Desktop image

Daphne

In edizione limitata e numerata 25 pz. / by STUDIOPIVA

Daphne è un progetto per l’ambiente bagno. La vasca si estende al rivestimento delle superfici, sia orizzontali che verticali, in un racconto continuo, fluido, coerente. STUDIO PIVA ha immaginato una soluzione completa in cui l’elemento vasca è integrato nell’architettura dello spazio come parte di essa.

Arcaico e architetturale

Daphne come la ninfa greca - bellissima e inarrivabile, legata alle sorgenti e ai corsi d’acqua. A lei STUDIO PIVA si ispira per scolpire una vasca in marmo di altrettanta grazia, eleganza e iconicità.

Daphne nasce da un fenomeno spontaneo e naturale: cattura il movimento dell’acqua nel momento esatto in cui una goccia cade sulla superficie liquida. Così Daphne emerge dal pavimento, in un continuum materico con il rivestimento da cui prende forma. Non appoggiata, ma generata dallo spazio stesso.

Le proporzioni sono perfettamente bilanciate, le lavorazioni conferiscono morbidezza ai profili e ai bordi, rendendo la vasca un’opera contemplativa. La materia è qui protagonista assoluta e si offre in una duplice espressione: l’esterno è lucido e riflettente; l’interno è opaco e vellutato. E proprio l’acqua, con la sua forza primordiale, completa il progetto: riempiendo il bacino, crea un riflesso mutevole, un gioco di specchi tra natura e artificio.

blurredLoaderImage

Come una sorgente di benessere

Daphne si espande nello spazio con la naturalezza dell’acqua. Come un fluido senza confini, il progetto si estende oltre il singolo elemento, abbracciando pavimenti, pareti, angoli. Daphne non si limita a rivestire le superfici orizzontali, ma con un gesto continuo può proseguire verticalmente e generare un effetto total look avvolgente e suggestivo. Può persino integrare elementi angolari e lavabi, come parte di un’unica composizione, fino alle lampade da parete. La materia si piega al progetto, senza mai perdere la sua forza espressiva.

È la forza stessa di NEUTRA, che ha sviluppato un processo produttivo tanto sofisticato quanto poetico: 300 ore di lavorazioni meccaniche e 150 ore di lavorazione manuale, combinando sofisticate tecnologie con accurate finiture artigianali. E nulla è lasciato al caso: anche il materiale di scarto si trasforma per diventare nuovo complemento d’arredo.

blurredLoaderImage
blurredLoaderImage

PHOTO GALLERY

Continuità materica, profondità visiva
1/3
L’elemento vasca diventa architettura
2/3
Ogni dettaglio, una lavorazione millimetrica
3/3

TECHNICAL DRAWINGS / ELEMENTS

DAPV001

Daphne | In edizione limitata e numerata 25 pz.

1 / 2

DAPV002

Daphne | In edizione limitata e numerata 25 pz.

2 / 2

VIEW ALL